I Vini
Le nostre “Grotte” segnano l’appartenenza al territorio etneo con denominazione di origine controllata nelle varianti bianco, rosato e rosso.


ETNA DOC

GROTTA DEI LAMPONI
Etna Rosato DOC
Denominazione di Origine Controllata
Caratteristiche
VITIGNO: Nerello Mascalese
ALTITUDINE: 650-900 mt slm
QUINTALI PER ETTARO: 60q.li /ha
VENDEMMIA: Ottobre
RACCOLTA: Manuale.
FERMENTAZIONE: Pressatura soffice in acciaio e fermentazione a temperatura controllata.
GRADO ALCOLICO: 13/vol.
Note di Degustazione
Sfumature rosate con riflessi agrumati.
Accenni di erbe spontanee mediterranee sposano un intenso bouquet con eleganti note di lampone, fragola e ribes.
La vivacità immediata della frutta, la freschezza di note minerali e il delicato sentore di spezie lo rendono fresco e persistente.
10°-12° c.

GROTTA DEL GELO
Etna Rosso DOC
Denominazione di Origine Controllata
Caratteristiche
VITIGNO: 80% Nerello Mascalese Nerello Cappuccio 20%
ALTITUDINE: 650-900 mt slm
QUINTALI PER ETTARO: 60q.li / ha
VENDEMMIA: Ottobre
RACCOLTA: Manuale.
FERMENTAZIONE: Fermentazione lunga sulle bucce a temperatura controllata; dopo la malo-lattica comincia l’affinamento in acciaio per proseguire in legno e infine in bottiglia.
GRADO ALCOLICO: 13%vol.
Note di Degustazione
Nuance di rosso intenso.
Approccio vinoso e intenso con eleganti note di frutta rossa, spezie e liquirizia.
In bocca arriva con la determinazione di una trama fitta di tannini vellutati sostenuti da una fresca acidità, un insieme che esprime un gusto deciso e persistente.
16°-18° c.

GROTTA DELLA NEVE
Etna Bianco
Denominazione di Origine Controllata
Caratteristiche
VITIGNO: 80% Carricante, 20% Catarratto
ALTITUDINE: 650-900 mt slm
QUINTALI PER ETTARO: 60q.li / ha
VENDEMMIA: Settembre – Ottobre
RACCOLTA: Manuale.
FERMENTAZIONE: Crio macerazione e pressatura soffice.
GRADO ALCOLICO: 13%vol.
Note di Degustazione
Giallo paglierino brillante.
La ginestra apre la sinfonia delle note floreali, agrumate e di biancospino.
Avvolgente e persistente. Dotato di immediati e nitidi sentori di frutta etnea, nel finale di bocca enfatizza l’elegante percezione della macchia mediterranea.
10° c.
TERRE SICILIANE

MIRANTUR BIANCO
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
Caratteristiche
VITIGNO: Catarratto
ALTITUDINE: 650-900 mt slm
QUINTALI PER ETTARO: 60q.li / ha
VENDEMMIA: Settembre – Ottobre
RACCOLTA: Manuale.
FERMENTAZIONE: Brevi macerazioni a temperatura controllata.
GRADO ALCOLICO: 13,5%vol.
Note di Degustazione
Giallo deciso ricco di vivaci sfumature paglierine. Yellow decided, full of bright yellow shades.
Ricco bouquet floreale, fruttato, ricco di erbe mediterranee e dotato di lievi note balsamiche. Rich floral bouquet, fruity, rich in Mediterranean herbs and with light balsamic notes.
L’attacco fresco, agile e allegro lascia subito il campo a un sorso pieno succoso che esprime una beva piacevole arricchito da una buona mineralità. The fresh, graceful and cheerful attack immediately gives way to a full juicy sip that expresses a pleasant drink enriched by good minerality.
10° c.

MIRANTUR ROSSO
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
Caratteristiche
VITIGNO: Nerello Cappuccio
ALTITUDINE: 650-900 mt slm
QUINTALI PER ETTARO: 60q.li / ha
VENDEMMIA: Ottobre
RACCOLTA: Manuale.
FERMENTAZIONE: Vinificazione in acciaio a temperatura controllata.
GRADO ALCOLICO: 13,5%vol.
Note di Degustazione
Violaceo con tutte le sfumature. Purplish with all shades.
Naso deciso di prugne mature e amarene che accompagnano una presenza appena accennata di marasche. Strong nose of ripe plums and black cherries accompanying a hint of cherries.
Caloroso e avvolgente; una trama fitta di tannini morbidi e la fresca acidità lo rendono piacevolmente intenso. Warm and enveloping; a dense texture of soft tannins and fresh acidity make it pleasantly intense.
16°-18° c.
VINO SPUMANTE

NOME
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
Caratteristiche
VITIGNO:
ALTITUDINE:
QUINTALI PER ETTARO:
VENDEMMIA:
RACCOLTA:
FERMENTAZIONE:
GRADO ALCOLICO:
Note di Degustazione
Lorem ipsum dolor sit amet.
PERLE DI VINO

NOME
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Protetta
Caratteristiche
VITIGNO:
ALTITUDINE:
QUINTALI PER ETTARO:
VENDEMMIA:
RACCOLTA:
FERMENTAZIONE:
GRADO ALCOLICO:
Note di Degustazione
Lorem ipsum dolor sit amet.